In calo i casi Covid-19 in Italia: nelle ultime 24 ore ne sono stati registrati 81.367, con il tasso di positività all’11,1%. È quanto emerge dal bollettino di oggi, mercoledì 9 febbraio. Ancora 384 i morti.
da del 9 FEBBRAIO 2022 18:19
A cura di Ida Artiaco
I nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore sono 81.367, in calo rispetto a 101.864 contagi di ieri. È quanto emerge dal Bollettino del Ministero della Salute di oggi, mercoledì 9 febbraio. Le infezioni da inizio pandemia salgono a 11.847.436. Le vittime sono 384: il dato porta il numero complessivo di decessi da inizio pandemia a 149.896. I dimessi/guariti sono 9.822.915 (+134.460), mentre gli attualmente positivi sono 1.874.625 (-53.175). Nella giornata di oggi sono stati effettuati 731.284 tamponi tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività aumenta al 11,1% (+0,9%).
I contagi in Italia Regione per Regione
Sono 81.367 i casi registrati nelle ultime 24 ore nel nostro Paese e 11.847.436 quelli registrati da inizio pandemia. Di seguito la tabella con i dati del bollettino odierno e la suddivisione dei casi rilevati Regione per Regione:
Le Regioni più colpite sono: la Lombardia (9.374), il Lazio (7.996), la Campania (7.948) e il Veneto (7.903).
I contagi nelle altre Regioni: Emilia Romagna: +7.463 Piemonte: +4.875 Toscana: +4.860 Sicilia: +7.159
Puglia: +4.944 Liguria: +1.963 Friuli-Venezia Giulia: +1.959 Marche: +3.213
Abruzzo: +2.064 Calabria: +1.579 P.A Bolzano: +1.007 Umbria: +1.604
Sardegna: +3.209 P.A Trento: +712 Basilicata: +911 Molise: +528
Valle d’Aosta: +96
Ida Artiaco
Dopo una settimana di graduale calo dei casi quotidiani di Covid-19, la discesa sembra essersi per il momento arrestata, con il tasso di positività stabile intorno al 10% per il secondo giorno consecutivo e un numero di contagiati che resta sopra la soglia dei 100mila al giorno. Ciononostante, c’è ormai la convinzione di essere oltre il picco della quarta ondata, come dimostra anche lo stop all’obbligo di indossare le mascherine all’aperto a partire da venerdì 11 febbraio 2022, fatta eccezione per le occasioni che prevedono assembramenti.
Dallo stesso giorno, inoltre, riapriranno le discoteche, mentre bisognerà attendere l’1 marzo 2022 per l’aumento della capienza negli stadi all’aperto e al chiuso rispettivamente al 75% e 60%.