Prevista una caduta del Pil fino al 10% e inflazione al 23%
Di Alberto Zanconato
ROMA 30 aprile 2022 07:16

Ma la Russia si trova a fronteggiare la sfida di una stagflazione che vede l’effetto combinato di un calo del Pil stimato tra l’8% e il 10% e di un‘inflazione che entro la fine dell’anno dovrebbe assestarsi tra il 18% e il 23%.
I dati resi noti dalla governatrice della Banca centrale Elvira Nabiullina,dopo oltre due mesi di guerra in Ucraina, delineano una situazione difficile, ma che a parere dei vertici economici e finanziari russi permetterà di resistere alle sanzioni occidentali e di far ripartire il Paese in seguito ad “aggiustamenti strutturali”. Dopo la contrazione a quasi due cifre nel 2022, la Banca centrale prevede che il Pil si ridurrà ancora del 3% il prossimo anno, per tornare a crescere tra il 2,5% e il 3,5% nel 2024.
L’inflazione invece, dopo aver toccato il picco alla fine di quest’anno, dovrebbe ridursi tra il 5% e il 7% nel 2023 e scendere al 4% nel 2024. La governatrice sottolinea che dopo la fiammata registrata tra la fine di febbraio e marzo, i prezzi mostrano segni di stabilizzazione e che quindi “sono diminuiti i rischi di una spirale inflazionistica”. Sul modello insomma di quella venezuelana, che alcuni osservatori ritenevano possibile all’inizio del conflitto. Il raffreddamento della crescita inflazionistica si è accompagnato ad un progressivo rafforzamento del rublo dopo la rovinosa caduta nei primi giorni del conflitto (oggi ha toccato il punto più alto contro l’euro degli ultimi due anni), grazie a misure quali l’obbligo per gli esportatori di convertire in moneta locale almeno l’80% della valuta estera incassata. Ciò ha permesso il nuovo intervento sul tasso di sconto, che immediatamente dopo l’invasione dell’Ucraina era stato raddoppiato per arrivare al 20%. Dopo una prima riduzione al 17%, ora è stato portato al 14%. Ma secondo la Nabiullina ci sono margini per ulteriori ritocchi al ribasso fino al 12,5% entro la fine dell’anno. Ciò permetterà di “limitare la portata del declino delle attività economiche”.
Ma il segnale positivo più importante è il pagamento da parte del Ministero delle Finanze di cedole pari a 648 milioni di dollari – in valuta americana – su eurobond in scadenza nel 2022 e 2042. L’operazione, che fa seguito a quella del 14 aprile pari a 447 milioni di dollari, è avvenuta grazie ad una deroga alle sanzioni decisa dagli Usa che autorizza i titolari di debito russo negli Stati Uniti a riscuotere cedole e capitale in dollari fino al 25 maggio. Non è chiaro se questa esenzione verrà rinnovata da Washington dopo quella scadenza, quando a Mosca resteranno da pagare altri 2 miliardi di dollari entro la fine dell’anno. Le autorità russe sottolineano che un’eventuale impossibilità a pagare non sarebbe determinata da difficoltà finanziarie di Mosca, ma imposta dagli stessi creditori per ragioni politiche. La Russia può contare infatti su riserve valutarie e in oro pari a oltre 600 miliardi di dollari, continua ad incassare un miliardo di dollari al mese grazie alle esportazioni energetiche e ha un debito pubblico di appena il 17% del Pil. Soltanto il 21% di questo debito è denominato in valuta estera.
“Un default è fuori discussione”, ha affermato la governatrice Nabiullina, ribadendo che la Russia sta “preparando tutte le iniziative legali” che si renderanno necessarie per ottenere lo scongelamento delle riserve valutarie e di oro bloccate all’estero in seguito alle sanzioni, “a seconda dello sviluppo della situazione”. Vale a dire, presumibilmente, se gli Usa non concederanno altre deroghe per il pagamento del debito.